http://software.tuttogratis.it/news/nokia-lumia-1020-con-fotocamera-da-41-megapixel-video/P125225/

Nokia ha finalmente presentato il suo nuovo Nokia 1020, uno smartphone particolarmente portato per la fotografia, forte di un sensore di seconda generazione da 41 megapixel. Nokia Lumia 1020 sarà disponibile dal 26 luglio inizialmente negli Stati Uniti, in esclusiva ad un prezzo di 299,99 dollari con un contratto della durata di due anni. Entro il trimestre è previsto l’arrivo in Cina e nei mercati chiave europei.
Tra le caratteristiche particolari di questo nuovo modello si distingue lo zoom di nuova concezione: grazie all’innovativa tecnologia PureView di Nokia, che include la stabilizzazione ottica dell’immagine, il dispositivo è in grado di realizzare alcune delle foto più nitide che si possano scattare con una qualsiasi fotocamera digitale. I risultati derivano sia dal particolare hardware in termini di ottica che dall’utilizzo del software Nokia Pro Camera.
Con l’innovativa modalità Dual Capture, Nokia Lumia 1020 simultaneamente scatta un’immagine ad alta risoluzione da 38 megapixel, che permette infinite possibilità di modifica, e crea una foto da 5 megapixel che si può facilmente condividere sui social network. Il sensore da 41 megapixel è dotato dell’ottica ZEISS più all’avanguardia, con sei lenti fisiche e stabilizzazione ottica dell’immagine, è in grado di restituire foto estremamente nitide anche in condizioni di bassa luminosità nonché video senza sfocature con audio stereo, persino se girati al concerto più rumoroso, grazie a Nokia Rich Recording che gestisce livelli di pressione sonora sei volte superiori a quelli dei convenzionali microfoni degli smartphone.
Qualche dettaglio sull’hardware:
Nokia confida di rilanciare le vendite dei propri telefoni con questo nuovo modello, che sembra essere un buon compromesso tra una tradizionale fotocamera compatta e uno smartphone. La concorrenza, soprattutto da parte di Apple e Samsung, continua comunque a essere alta e a lasciare poco spazio alle altre società. Nokia negli scorsi anni ha tardato a rinnovarsi e a capire da subito le potenzialità date dagli smartphone. Il passaggio a un sistema operativo più moderno, come Windows Phone, non è stato indolore e per ora la società continua a pagare i risultati del suo ritardo iniziale.